Il freno di stazionamento automatico Mokka-e si può disabilitare?

La propulsione della Mokka-e è fornita dalla trasmissione elettrica della e-CMP del gruppo PSA, che viene utilizzata anche in altri modelli
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
DarkAngel00
★★★★ Esperto
Messaggi: 1048
Iscritto il: 03/08/2022, 16:57

Il freno di stazionamento automatico Mokka-e si può disabilitare?

Messaggio da DarkAngel00 »

mi è già capitato più volte di parcheggiare l'auto ancora bagnata e al mattino sentire il "stack" delle pastiglie posteriori incollate ai dischi.
c'è modo di disabilitare il freno a mano automatico?

capisco che sia pieno di imbecilli che non sanno guidare, ma se parcheggio l'auto in piano in un garage chiuso, con la P inserita, non si muove e non rappresenta un pericolo, viceversa danneggiare o peggio trovarmi con le ruote bloccate e l'impossibilità di muovere l'auto mi scoccia non poco.
in montagna ad esempio d'inverno non si tira mai il freno a mano proprio per evitare che la gelata notturna blocchi le ruote impedendoti di partire poi la mattina dopo...



Avatar utente
Hdi
★★★★ Esperto
Messaggi: 2153
Iscritto il: 21/06/2021, 17:34

Re: Il freno di stazionamento automatico Mokka-e si può disabilitare?

Messaggio da Hdi »

Per le auto dotate di freno di stazionamento automatico solitamente vi è il modo di disabilitare (temporaneamente o stabilmente) la funzione. Ma dovrebbe essere riportata la procedura esatta sul manuale d'uso.
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 6048
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Il freno di stazionamento automatico Mokka-e si può disabilitare?

Messaggio da VPP »

Su Corsa non è prevista la disattivazione, il freno di stazionamento si inserisce sempre allo spegnimento. L'unica possibilità è disabilitare il rilascio automatico alla pressione dell'acceleratore cioè l'esatto opposto.
Avatar utente
FrancoVecchi
★★★ Intenditore
Messaggi: 691
Iscritto il: 15/03/2023, 15:55
Veicolo: Nissan Leaf e+ Tekna

Re: Il freno di stazionamento automatico Mokka-e si può disabilitare?

Messaggio da FrancoVecchi »

DarkAngel00 ha scritto: 17/06/2024, 7:49 mi è già capitato più volte di parcheggiare l'auto ancora bagnata e al mattino sentire il "stack" delle pastiglie posteriori incollate ai dischi.
A me è successo anni fa d'inverno di avre una ruota bloccata per congelamento del freno a mano.
Il problema nasce se nella guaina del cavo che aziona il freno entra umidità. Mi consigliarono , su auto molto vecchie come la mia, di smontare il cavo e mettere del grasso nella guaina.

Ora non so se la tua auto ha ancora un cavo di azionamento, ma è probabile che abbia qualche tipo di attuatore che non risente del problema del bloccaggio con temperature sotto zero.
Nissan Leaf e+ tekna del 2020 dal 2023
DarkAngel00
★★★★ Esperto
Messaggi: 1048
Iscritto il: 03/08/2022, 16:57

Re: Il freno di stazionamento automatico Mokka-e si può disabilitare?

Messaggio da DarkAngel00 »

la mokka ha il freno posteriore idraulico, come tutte le auto (esclusa id.3), e la pinza è elettroattuata. quindi niente cavo/guaina.

BananaJoe
★★★★ Esperto
Messaggi: 1210
Iscritto il: 21/07/2020, 16:53
Località: Veneto
Veicolo: Volkswagen e-up 2015

Re: Il freno di stazionamento automatico Mokka-e si può disabilitare?

Messaggio da BananaJoe »

Dubito fortemente che si possa disabilitare permanentemente, per motivi di sicurezza.
Si dovrebbe invece poter fare in modo che non venga inserito di volta in volta, tramite una combinazione di azioni che dovrebbe essere descritta nel manuale.
Per una delle mie auto, ad esempio, occorre spegnere il motore mentre si tiene premuto il pedale del freno e contemporaneamente il tasto di azionamento del freno di stazionamento.
VW e-up! 2015
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20946
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Il freno di stazionamento automatico Mokka-e si può disabilitare?

Messaggio da selidori »

DarkAngel00 ha scritto: 17/06/2024, 7:49c'è modo di disabilitare il freno a mano automatico?
.......con la P inserita, non si muove e non rappresenta un pericolo
Ma la "P" non è di fatto la stessa cosa del freno automatico?
Intendo dire, non sono gli stessi componenti che sono semplicemente comandati in maniera differente (il P è comandato manualmente, il freno automatico è inserito a spegnimento del mezzo).
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
DarkAngel00
★★★★ Esperto
Messaggi: 1048
Iscritto il: 03/08/2022, 16:57

Re: Il freno di stazionamento automatico Mokka-e si può disabilitare?

Messaggio da DarkAngel00 »

@selidori
la "P" è un perno meccanico che si innesta nel cambio, o nelle elettriche, nel riduttore di velocità e blocca la rotazione delle ruote di trazione.
il freno di stazionamento invece è un motorino montato sulle pinze freno posteriori che porta a pacco le pastiglie e tiene frenate le ruote.
DarkAngel00
★★★★ Esperto
Messaggi: 1048
Iscritto il: 03/08/2022, 16:57

Re: Il freno di stazionamento automatico Mokka-e si può disabilitare?

Messaggio da DarkAngel00 »

questo è uno dei tanti modelli di freno di stazionamento con elettroattuato, hai il classico sistema idraulico che comanda le pinze, in più c'è un motorino che fa ruotare una serie di ingranaggi e porta le pinze a chiudersi, è bistabile, quindi una volta attivato non c'è necessità di mantenere attivo il circuito (i freni ad aria dei camion lavorano all'inverso, sono liberi quando c'è pressione e in caso di guasto frenano ma non è lo stesso concetto qui)
Immagine

invece qui c'è un disegno del dente/perno, chiamalo come vuoi, che blocca la rotazione dell'albero di trasmissione, virtualmente le singole ruote possono ruotare grazie al differenziale, e vengono bloccate solo le ruote di trazione, quindi trazione anteriore, solo le anteriori. in congiunzione con il freno di stazionamento di hanno 2 sistemi frenanti indipendenti e diversi. anche questo è bistabile.
Immagine
Fabrizio Manni
★★★ Intenditore
Messaggi: 351
Iscritto il: 21/10/2020, 16:56
Località: Spilamberto
Veicolo: Leaf 40 Kwh 2020

Re: Il freno di stazionamento automatico Mokka-e si può disabilitare?

Messaggio da Fabrizio Manni »

Sono abbastanza sicuro che sia disattivabile da menù. Ho una corsa e mi ricordo una voce simile spistolando nel menù. Il problema è che stiamo parlando della macchina di mia moglie e in questi giorni sarà incasinata, non avrò tempo di spistolarci :-D
Se entro il weekend non trovi nulla ci provo! Nel weekend avrò tempo.

Se non è così allora mi sto confondendo con qualche auto a noleggio...
Leaf 40 Kwh 2020 + Opel Corsa-E 2021

Rispondi

Torna a “Opel Mokka-e”